Itala (Itàla in siciliano) è un comune italiano di 1.672 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.
- Territorio:
Itala confina a Nord col comune di Messina, a Nord-Est con Scaletta Zanclea, a Nord-Ovest con Alì e Fiumedinisi, ad Est con il Mar Jonio e a Sud con Alì Terme. Dista 22 km dal centro di Messina, la sua altimetria arriva fino a 1253 m s.l.m. del monte Scuderi, e si estende per 10,68 km². Il centro di Itala dista dalle rispettive frazioni: Marina 2,8 km; Croce 1,5 km; Borgo 100 m; Mannello e Quartarello 200 m. La Marina, che si estende per circa 1,8 km, è collegata con Itala Centro mediante la strada provinciale 29 ed è attraversata dalla strada statale 114 Orientale Sicula.
- Architetture religiose:
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (XI sec.)
Tra le opere architettoniche religiose più rilevanti possono essere citate:
La Chiesa Arabo Normanna dei Santi Pietro e Paolo: costruita nell'anno 1093 dal Conte Ruggero il Normanno nel posto dove la tradizione locale vuole che sia avvenuta una cruenta battaglia fra Arabi e Normanni, risultata vittoriosa per questi ultimi.
La Chiesa e Convento di Santa Venera, risalente all'epoca seicentesca.
La Chiesa della Madonna del Piliero, la cui inititolazione deriva dalla dominazione spagnola e dal santuario di Saragozza dedicato a Nostra Signora del Pilar.
La Chiesa della Madonna della Catena, che si trova presso la frazione di Borgo, risalente al sedicesimo secolo.
Evoluzione demografica: